News
Protezione e design di serramenti ed infissi
Protezione e design di serramenti ed infissi
giovedì 11 gennaio 2007
Quando si richiede il servizio di sostituzione degli infissi esterni si deve comunque intervenire sulle opere murarie. In particolare la rimozione del telaio del vecchio infisso e la messa in opera del nuovo controtelaio presuppone la demolizione degli squarci laterali e il loro successivo rifacimento.
Le porte da esterni maggiormente consigliate sono le porte in alluminio. L’alluminio è un materiale resistente agli agenti atmosferici, inalterabile, non richiede cure particolari ed è leggero, per questi motivi ha trovato ampia applicazione anche nelle finestre, nelle persiane e nelle tapparelle. Unico inconveniente, è l'alta conducibilità termica, in altre parole, l'esposizione al sole porta calore all'interno dei locali. Questo inconveniente può essere in buona parte risolto con un adeguato isolamento delle lamelle e dei telai, ottenuto prevalentemente con l'impiego di schiuma poliuretanica, con funzione antirumore. Per tenere fuori casa il rumore e il freddo si ricorre sempre più a finestre con vetri dall'assetto a "vetrocamera", di spessore differenziato, costituiti da due lastre di vetro "float" distanziate tra loro da una camera d'aria. Più la distanza tra le lastre è grande più crescono le prestazioni assicurate.
Altri materiali utilizzati per gli infissi sono l'acciaio, il Pvc e, soprattutto il legno, il cui impiego è tuttora legato alle sue indubbie caratteristiche estetiche, oltre al calore e al piacere che dà al tatto e alla possibilità di coniugarlo felicemente con ogni tipo di arredamento. In passato i punti deboli del legno erano la durata nel tempo e la necessità di una puntuale manutenzione, a cominciare dalla periodica riverniciatura, ma ora le tecnologie moderne, in gran parte hanno eliminato questi problemi. La tecnologia lamellare garantisce un'elevata stabilità senza compromettere le caratteristiche del legno. La disponibilità di vernici a lunga durata e a protezione totale invoglia a scegliere il legno, che vede la sua ideale realizzazione nell’abbinamento all’alluminio. Spesso sono utilizzati insieme nello stesso infisso: l'alluminio fuori, praticamente indistruttibile, e il legno dentro, caldo ed elegante.
Le maniglie sono prevalentemente legate all'estetica, mentre per le serrature l'obiettivo primario è la sicurezza. La funzione estetica ha portato alla scelta di maniglie sempre più attente al design, dagli anni Settanta in poi i modelli esteticamente più belli sono firmati da architetti e designer famosi, proprio come per gli elementi d'arredo. Le serrature puntano invece ad altri valori quali la sicurezza e la resistenza.
Sara Albiero, Roma

Prorogati gli sgravi fiscali sulle ristrutturazioni per il 2014

La legge di stabilità proroga e amplia gli sgravi fiscali sulle ristrutturazioni edilizie per tutto il 2014


Con la nuova Legge di Stabilità il governo conferma la stabilizzazione delle ...
Elettricità, bolletta più conveniente per le famiglie numerose con la riforma
Si preannuncia una vera e propria rivoluzione nel campo dell’elettricità, con la riforma che promette una bolletta più conveniente per le famiglie numerose.

L’Autorità per l’energia ha emesso un documento ...